
Il porto di Brodick con Goatfell sullo sfondo, Isola di Arran
© Paul Kay
La diversità geologica di Arran è incredibile. Infatti, è fatta di rocce di quasi tutti i periodi geologici degli ultimi 600 milioni di anni. Su quest'isola piccola ma piena, puoi scoprire formazioni rocciose particolari, antichi dicchi magmatici e la Discordanza di Hutton, una caratteristica famosa in tutto il mondo che ha contribuito a plasmare la geologia moderna.
Puoi anche ammirare la fulgurite fossilizzata (formata quando un fulmine colpisce la roccia) e le impronte di proto-coccodrilli conservate nell'arenaria. Anche gli archeologi in erba non rimarranno delusi, con antichi menhir, monumenti neolitici e una concentrazione di tombe megalitiche da esplorare.
L'isola è famosa anche per la sua fauna selvatica autoctona: cervi rossi, aquile, vipere, lontre e foche sono spesso avvistati. Arran ospita tre specie arboree uniche: il sorbo bianco di Arran, il sorbo di Arran e il sorbo bianco di Catacol. Questi alberi rari si trovano solo ad Arran, in remote gole montane.
Sede di uno dei più grandi fondali di maerl della Scozia, un'alga corallina rosa, potrai anche scoprire di più sulla “Marine Protected Area” che copre la parte meridionale dell'isola, nonché sulla prima “No Take Zone” della Scozia, un'iniziativa creata dalla popolazione locale, dove è vietato pescare o raccogliere molluschi.















