
Solstizio d'inverno al Cerchio di Brodgar, Orcadi
© Orkney.com
I legami tra le isole Orcadi e Shetland e i vichinghi risalgono a oltre mille anni fa. All'epoca, le isole a nord della Scozia erano sempre sotto attacco dai vicini norvegesi, che al tempo erano guidati dal leggendario re Harald Bellamora (circa 850-932). Le Orcadi, le Shetland, il Caithness e il Sutherland furono infine annesse ufficialmente alla corona norvegese e fu nominato un Jarl (conte) per governarle in nome del re. Nacque così la “Contea delle Orcadi”, che nonostante il nome comprendeva anche le Isole Shetland e le regioni continentali di Caithness e Sutherland.

Peerie Water presso Papa Westray, Orcadi
© Orkney.com
Il primo jarl delle Orcadi, come venivano chiamati i conti delle Orcadi, fu Røgnvald Eysteinsson. Lui e i suoi discendenti governarono il territorio per quasi 400 anni, fino a quando John Haraldson, il trentesimo jarl, fu ucciso a Thurso, a Caithness, nel 1231. In seguito, la contea delle Orcadi entrò a far parte del crescente regno scozzese.
Il sito vichingo più importante ancora in piedi in Scozia è la Cattedrale di St Magnus a Kirkwall, nelle Orcadi. È la cattedrale più antica della Scozia e fu costruita a partire dal 1137 in onore di Magnús Erlendsson, il 22° jarl delle Orcadi, morto circa 20 anni prima sulla vicina isola di Egilsay.